ADESEMPIOPARTIRE

Risposta singola a domande multiple

“TU MI MANCHI PATTI, MA LA VITA E` BELLISSIMA” MYANMAR (PARTE PRIMA) YANGON, BAGAN, LAGO INLE

IMG_6846

OPEN THE DOOR!

O-PEN-THE-DOOOOOR-NOW!

Tu hai ragione ragazzo, giovane uomo, o chiunque tu sia.

Le porte vanno aperte.

Adesso, proprio adesso – come giustamente stai urlando, sbattendo forte i pugni, in un toc toc più che esaustivo e più che incazzato – vanno aperte.

Se stan chiuse non sono porte, del resto. Sono muri.

Eppure.

Tu non hai ragione ragazzo, giovane uomo, o chiunque tu sia.

Perché sono le 3 di notte, mi capisci?

E siamo nel bel mezzo del nulla di una campagna birmana accuratamente buia, accuratamente silente – a parte le tue grida, ovviamente – che voglio dirti, mio giovane uomo, se non è questo uno scenario che preannuncia un ineluttabile, immane, irrimediabile casino, non so io quale possa essere.

E il treno, così, d’un tratto, si è fermato e, abbi pazienza, non sappiamo perché.

E nel nostro scompartimento che è una cabina chiusa, stagna, lercia, inquietante – con un cesso che in assoluto contiene, interpreta e, azzarderei, tristemente arricchisce, superandolo,  il senso stesso della parola cesso – il comando, se permetti, è totalmente nelle mani di Valentina.

Perché la coppia inglese, che si è mangiata il mondo per i primi tre quarti d’ora di viaggio – senza offrire, mannaggia la miseria, manco una patatina – non mi sembra, così a occhio, che abbia il piglio giusto.

E per quanto mi riguarda, sono in balia di un micro sonno, il primo di una notte devasto, in un treno freddo antartide e la tua voce la sento, ma lontana, quasi presa in prestito da una dimensione onirica dove tanto vorrei restare. Mi sembri un sogno, che si mischia con la musica nelle mie cuffie, dove un confortante Lucio canta: E la luna è una palle e il cielo è un biliardo.

Ma tu esisti, e la luna non è una palla e il cielo non è un biliardo, perché l’ho detto, c’è buio pesto.

E tu vuoi entrare, ma noi manco per sogno che ti facciamo entrare.

La coppia inglese lo sussurra timidamente a Valentina, che è scattata dalla sua cuccetta come un gatto: Do not open, please

Certo che non apro, risponde lei mentre a tentoni cerca il suo zaino con il lucido proposito di recuperare l’unico oggetto, che in questo momento, vuole avere tra le mani: il suo coltello.

Sì…proprio così. Perché se pensate che questa viaggiatrice conosciuta una sera, causalmente, in Indonesia, rivista in Malesia, vissuta in Thailandia, e riabbracciata in Myanmar, abbia intenzione di farsi derubare nel bel mezzo del nulla, vi assicuro che non la conoscete, che non avete visto gli occhi che ha e la paura che non ha.

E questo è il primo ritratto che voglio fare di lei, in questa parte di viaggio in Myanmar: Valentina la cercacoltello.

IMG_7226

Hai una bella faccia, le dico al mattino

Anche tu, mi risponde.

Sembriamo uscite da una lavatrice. Siamo stropicciate, stravolte, morte di sonno, sballottate sui binari da un numero irragionevole di ore, nauseate dal movimento dondolatorio e lentissimo, ma allo stesso tempo affamate e ancora piuttosto incredule.

Credo, Patti, di poter affermare che questo è in assoluto il treno più pericoloso e mal ridotto che io abbia preso nella vita (e detto da una che ha viaggiato in terza classe in India, ha un certo peso).

Fa ridere, perché ci ha portato qui quello spirito da viaggiatrice romantica che le appartiene, col quale mi ha convinto mentre eravamo a Yangon: Patti, potremmo prendere l’autobus per andare a Bagan, ma vuoi mettere il treno? Il treno è magico, Patti…magico

E il treno in effetti magico lo è stato. E`stato magico perdere i biglietti prima di partire e trovarci in un ufficio-sgabuzzino della stazione per dichiarare che i biglietti noi li avevamo già comprati. E magico è stato dover interpellare almeno 7 persone diverse per riuscire a farci ascoltare e spiegare in inglese a chi l’inglese non lo parla cosa fosse successo. E magico è stato essere le uniche occidentali in stazione con i bambini che ci facevano ciao ciao e ci osservavano come cosa misteriosa, esotica e lontana.

Se non magica, alquanto surreale è stata la vicenda notturna, conclusasi bene, per fortuna. Il treno è ripartito e nessuna porta di nessuno scompartimento è stata aperta.

E infine magico è stato l’arrivo a Bagan.

15178146_10154084890636551_2824461268908544973_n

C’è da dire che Bagan non solo è magica. Bagan è uno dei luoghi più spaccaossa, più incantevoli, più trattieni-il-fiato che io abbia visto nella mia intera vita.

Un’energia potentissima;  26 km quadrati di vegetazione nella quale emergono come funghi, templi (costruiti tra il 1000 e il 1200) di una bellezza inconcepibile, scorticante, conturbante che ti viene voglia di pizzicarti il braccio per essere certa che sia vero, e ancora di darti una sberla in faccia per esserne certissima. In questa che è stata antica capitale del regno Birmano (col nome di Pagan), la componente religiosa, immersa nella natura e la natura immersa nella componente religiosa arrivano a me come un fulmine che mi attraversa da capo a piedi. Mi sento attratta e sopraffatta, impotente e allo stesso tempo fortissima. Potrei stare qui, a Bagan, per un tempo lunghissimo. Indeterminato.

IMG_7202

Vorrei stare qui a Bagan, per un tempo lunghissimo, indeterminato, sul nostro motorino elettrico (perché qui solo motorini elettrici vengono noleggiati) con Valentina che guida, e me l’ha detto chiaro e tondo quando ho cercato di farlo io: Patti, non pensarci nemmeno eh, con i serpenti che ci attraversano la strada, con le strade di polvere rossa in mezzo a una vegetazione selvaggia, ma cortese, accondiscendente.

15107274_10154084890341551_3982655961520961418_n

Con i Buddha giganteschi, immobili, impassibili che sembra ti chiedano di avanzare, di farti vedere, di farti riconoscere, di riconoscerti. Mi avvicino nella luce stagliata proveniente da due feritoie e il  Buddha – questo Buddha – è vestito di rosso, con lobi allungati, in bhumispara mudra, una posizione che amo, con le dita della mano destra che toccano il suolo, in richiesta d’aiuto alla terra, che è il reale. E io piccolissima, con una gonna rossa, le mani sui fianchi, i piedi scalzi sulla terra, il mio sguardo rivolto verso l’alto, verso di lui.

IMG_7192

Radicata come una quercia, leggera come una piuma e pervasa dall’energia di questo posto, dal sacro dentro il sacro della natura.

IMG_7195

Dai carretti trascinati da cavalli che portano in giro i turisti, dai tramonti a cui andiamo a caccia con Valentina, arrampicandoci sui templi più alti, dal fiume, dai burattini appesi sugli alberi, dai pranzi pantagruelici a base di carne e verdure e dalla voglia pulsante di cantare, quando si fa sera, la Collina dei ciliegi di Battisti:

Ma perché tu non ti vuoi azzurra e lucente?

Ma io mi voglio azzurra e lucente, Lucio, e mi voglio ancora e ancor più su e voglio anche planare sopra boschi di braccia tese.

IMG_7001

E Lucio, sai cosa?

Adesso lo so cosa significa respirare brezze che dilagano su terre senza limiti e confini, perché ci sono dentro fino al collo, ora, in questo preciso momento, sul nostro motorino elettrico, con la luce che funziona a intermittenza – e domani Valentina lo distrugge il ragazzo del noleggio –  e ti giuro, te lo prometto Lucio, so anche cosa significa allontanarsi e sentirsi più vicini.

Perché tanto mi sono allontanata da casa, Lucio, e altrettanto mi sono trovata.

IMG_7225

Mi corrispondo, Lucio.

Mi scoppia il cuore, Lucio.

E questo è il ritratto che voglio fare di me, in questa parte di viaggio in Myanamar: Patrizia, che più si allontana e più si sente vicina.

15170950_10154084890281551_4932107615240271677_n

L’autobus che da Bagan ci porta a Inle lake, passa davanti al nostro alberghetto alle 6 di mattina.

I proprietari si sono svegliati per salutarci in pigiama. Lei è meravigliosa, porta sempre in testa cose indecifrabili. A volte fiori finti, ma più spesso simil-calze. Calze da testa. Mica cuffiette, calze. Sono piccolini, minuscoli. Sembra che si amino molto. Il loro hotel è una cosa da non credere. Sembra la trasposizione in pianta stabile del treno che ci ha portate a Bagan. Passarci una notte ci ha permesso di sperimentato lo spaventoso divario qualitativo nel quale si incappa scegliendo di investire o meno 5 dollari. Il primo giorno hotel di lusso, per lo meno per i miei standard…voglio dire, ci danno pure la vestaglia. Il secondo, con un risparmio irrisorio, l’hotel abominio di due piccoli esseri umani che hanno messo su una topaia con un curatissimo giardino e che molto si amano.

IMG_7109

Dove mi porti lago? Dov’è che andiamo?

Verso l’incredibile andiamo.

Sul serio?

Sul serio.

IMG_7146

E`un Caronte birmano, un omino piccolo, pezzo di pane, sorriso gentile che ci presenta il lago; e il lago si svela ai nostri occhi come un cioccolatino che viene scartato piano piano ma che poi, una volta tra le mani, mangi in un boccone, con foga, che aspettare ulteriormente non si può.

E`così il Myanamar, si ha sempre l’impressione di non guardarlo e basta, ma di mangiarselo, di averlo nello stomaco, di portarselo addosso, ma non sulla pelle, più in profondità. Nello stomaco mi pare, o nella gola anche. Perché a me pizzica di continuo, come quando vien da piangere.

IMG_7043

E mi vien da piangere spesso, per la troppa emozione di essere privilegiata spettatrice di qualcosa che è chiaramente unico, e che solo qui, esclusivamente qui, accade. Per i pescatori Intha che appaiono all’improvviso dalla nebbia mattutina, come la Venere appare dalla schiuma. Generati dal pulviscolo dal lago e dalla loro stessa arte, in equilibrio su un piede. Con un grande cesto nell’altra mano. In controluce, magnifici, leggiadri, divini.

IMG_7120

E poi il villaggio di palafitte in Phaw Khone, dove vengono prodotti sigari, argento e tessuti ricavati dai fiori di loto. E a me sconvolgono i pali della luce piantati dentro l’acqua e tutta l’organizzazione di una società che cammina in pochi metri quadrati di case e che il resto del tempo lo passa sulle barche.

IMG_7114

Le barche come prolungamento di gambe e piedi. La barca per andare a casa del vicino e farsi un tè. Sulle barche il mercato, nelle barche l’incontro, con le barche la mobilità.

IMG_7132

Così come accade a San Blas a Panama, dove il popolo dei Kuna vive disseminato in piccole isole e la strada, in quel caso, è il mare.

Queste sono persone-acqua. Persone anfibie. Queste sono persone che imparano ad affidarsi al flusso della corrente da sempre. Sono persone, che dalla placenta sono passati al fiume, al lago, al mare. Non hanno mai smesso di nascere. E per la seconda volta penso che potrei stare qui, per un tempo lunghissimo. Indeterminato.

IMG_7196

E la giornata prosegue tra templi e monasteri, solidi, monumentali, che sembrano cresciuti a nati direttamente dalle acque che io non riesco manco a immaginarmelo come hanno fatto a costruirli.

Ma sono le 1054 stupe di Inthein, che definitivamente mi lasciano annichilita e priva di parole. Alcune totalmente dorate, altre color rame, altre restaurate e altre in rovina, divorate dalla giungla che avanza; radici e mattoni che sembrano sposi. Radici e mattoni intrecciati, strizzati, uno dentro l’altro, il sacro nel sacro, come a Bagan.

IMG_7160

E` uno spettacolo incandescente, che avverto ancora una volta nello stomaco, nella gola.

Mi sento tutta fuoco, mentre scalza mi muovo tra il labirinto fulgido di stupa.

Penso: qui la pace, qui il giusto.

IMG_7172

Eppure, e ormai dovrei saperlo, perché questo è il mondo, e questo è il viaggio, a pochi minuti di lago, il giusto non c’è più e nemmeno la pace. Non per le donne giraffa, esposte come bestie dentro uno zoo, alla mercè degli occhi ciechi di noi turisti.

Non sapevo che le avrei viste, non c’era stato detto. Mi ero rifiutata in Thailandia, eppure ora le ho qui davanti. Sono per lo più sedute, filano, si sottopongono docili alle foto senza posa di noi poveretti (perché siamo noi i poveretti) con i loro lunghissimi colli inanellati. Così come i polsi e le ginocchia. Le trovo bellissime. E tristissime.

E c’è un collare su un tavolo, a dimostrazione del peso che sopportano ogni giorno, tutti i giorni. Lo sollevo e mi viene la pelle d’oca, la nausea. E`un peso inconcepibile. Saranno almeno 10 kg.

Ho tante domande. Vorrei comprendere quanto quel peso abbia a che fare col loro peso, con la loro identità, con la loro realtà, con la loro percezione del bello.

Ma più di tutto vorrei chiedere a queste donne se vogliono stare qui. Se sono libere di andarsene e di fare quello che pare a loro. Se non sono stomacate da queste foto, da questa curiosità così morbosa, superficiale e cialtrona di tutti noi.

Sono quasi certa che mi direbbero che lo sono. Lo sono davvero molto. E che vorrebbero portare il loro corpo, e quel loro famosissimo collo da un’altra parte.  Lontano. Lontanissimo. Lontano, che più lontano non si può

IMG_7276

Come stai?

Così così.

Lo vedo. E poi hai tossito tutta la notte. Forse è il caso che ti riposi, eh.

Ma voglio vedere il Forest Monastery

Ma stai male, Vale. Sono parecchi km in bici. Non è meglio che tu stia a letto?

Mi copro bene la gola. Mi copro bene, è questo il trucco…

E questo è il secondo ritratto che voglio fare di lei, in questa parte di viaggio in Myanmar: Valentina che si è ammalata ma fa finta di no.

IMG_7266

Fa schifo ammalarsi mentre si viaggia. E`una roba che proprio, ufff, ti vien da sbattere la testa contro il muro, se non facesse già abbastanza male di suo, la testa.

Valentina mi stupisce. Sembra quasi che non accettandolo, lo possa controllare. Che possa decidere sulla sua tosse e la sua febbre, Valentina

IMG_7251

E non si sottrae ai km, alla bici, alla camminata lungo un molo infinito, ai riflessi accecanti dell’acqua, al pesce disgraziatamente enorme che ci mangiamo in un ristoranti locale, con seggioline che quasi non ci contengono, alla salita in motorino verso il monastero, all’incontro del monaco più bislacco che abbia visto nella mia vita – su un eremo, dal quale torreggia una stupa dorata – che dopo essersi accuratamente raschiato la gola e sputato fuori dalla finestra, con tre denti di sorriso ci offre un tè, che non senza parecchie riserve, beviamo.

IMG_7289

La sera Valentina è malata tronca, ubriaca di febbre. Il suo atto di volontà si scontra con un altro atto di volontà più grande, che le dice fermati e stavolta, volente o nolente, lo fa. Sembra una tigre in gabbia, ma la convinco a restare a letto per tutto il giorno seguente.

Io costeggio l’altra parte del lago, sempre in bicicletta.

Arranco sulle salite, e sulle strade scalcinate, ma l’improvvisa apparizione di una biblioteca in mezzo alla natura mi ripaga di tutta la fatica. E`un parallelepipedo, con tanto di seggiole e tavolo.

IMG_7308

We give to you knowledge. You give for us discipline.” quindi per favore non fumare. E non masticare betel ( ovvero un preparato di foglie di betel appunto, noce di areca, calce spenta e tabacco). In Myanmar viene masticato di continuo – produce un colore rossastro, che macchia denti e labbra – e poi viene regolarmente sputato per strada e dappertutto.

IMG_7310

Passo il resto della mattina in un monastero. Per arrivarci devo mettere in conto parecchi gradini, ma a me i gradini piacciono. I gradini son sempre sinceri.

IMG_7319

Dichiarano fin da subito quel che sono, dichiarano la fatica; non ci pensano minimamente i gradini a edulcorare la pillola. Adesso devi sudare. Adesso ti faranno male le gambe, ma poi…Quello che c’è in alto, alla fine…quello che ti aspetta dopo. Lo sai no, cosa ti aspetta dopo?

IMG_7333

Io non lo so, ma è l’ultimo gradino a raccontarmelo: “Happy” c’è scritto. E a guardia di questa felicità, due microcani – i cani più piccoli che io abbia mai visto, giuro – dormono acciambellati sul confine che nettamente divide ombra e luce.

Non c’è nessuno quassù. Resto per molto tempo. Seduta, in piedi. Il custode mi offre un tè. Lo beviamo insieme all’interno del tempio. Sento un benessere infinito. Sento un infinito sollievo. Sento, mentre osservo la campagna birmana, il lago, il monte e il cielo, che è tutto qui. Che è tutto davanti a me e non devo, forse, sapere altro. Che lì è espressa l’intelligenza della vita.

IMG_7316

E che bisogna averne cura, porca miseria.

La cura è la chiave d’ingresso praticamente a tutto. L’unica soluzione possibile.

Starei in questo posto per un tempo lunghissimo, un tempo indeterminato. Ma voglio tornare, perché Valentina è ammalata, e probabilmente ha fame e perché la cura, l’ho appena detto, è l’unica soluzione possibile. E`una sensazione nuova. Qualcuno mi aspetta. Non la si prova mai quando si viaggia da soli.

Nessuno ti aspetta. In aeroporto, nella stazione del treno o dell’autobus; non devi cercare tra i volti, non ti manca il respiro, non sei preda di violenta tachicardia.

Ho avuto, però, in questi lunghi mesi, modo e tempo di osservare le altre persone. Di osservare cosa succede al proprio volto, quando invece c’è un volto che devi cercare.

Qualcuno che ti aspetta. C’è qualcuno per te, qualcuno che ti è venuto a prendere, tesoro. Puro stato di grazia, oserei dire. Quel sorriso che parte sempre dagli occhi, quell’ abbraccio lunghissimo, rapace. E poi viene sempre da ridere e si è sempre un po’ scoordinati, poco fluidi e a me sembra, anche, che ci sia un filo di sottilissimo impercettibile imbarazzo in questi incontri, e personalmente lo trovo superbo, tenero e umanissimo. Anche tra persone che si conoscono da sempre. Anche se il distacco è stato di pochissimi giorni. L’incontro tra due che si stanno aspettando ha bisogno di tempo. Bisogna riconoscersi di nuovo, perché siamo nuovi di continuo, ogni giorno, ma soprattutto lo siamo, ogni volta che andiamo via.

E questo è il secondo ritratto che voglio fare di me, in questa parte di viaggio in Myanamar:  Patrizia che ha qualcuno che l’aspetta.

IMG_6944

Ci separiamo una mattina. Io resto in Myanmar ancora un po, voglio vedere Mandalay. Lei  è diretta a Yangon, la capitale, dove è iniziato il nostro viaggio. Tra un paio di giorni volerà da Kuala Lumpur fino a Milano. Sta tornando a casa.

Me la immagino Valentina, mentre il collettivo per Mandalay, in mano a un autista scriteriato, sbanda a destra e a manca su strade devastate da buchi e cemento sgretolato, latitante.

Tornerà nel nostro ostello a China Town, nella camerata senza finestre, ma con letti giganteschi e pulitissimi e con la tendina, che garantisce quel poco di privacy che tanto si anela in queste situazioni.

IMG_6842

Tornerà a farsi un giro tra le bancarelle di frutta, zenzero, verdure e blatte fritte, andrà a mangiarsi i gamberi che probabilmente ammazzerebbero lo stomaco di chiunque ma non il suo, o i ravioli in quel posto che abbiamo trovato e che ci ha rapito il cuore.

15193583_10154089776276551_486498878493296315_n

Passerà di fronte al giardino dove ci siamo sdraiate aspettando che arrivasse la sera, dopo esserci ustionate gli occhi con l’oro dell’incredibile Pagoda Shwedagon.

IMG_6894

So, che soprattutto girerà tra le strade che sono di un romanticismo scassato e decadente, come piace a lei (e a me), a cercare uomini che in bicicletta trasportano il ghiaccio, o tengono in mano polli vivi, o monaci bambini che camminano tutti in fila.

IMG_6900

IMG_6855

So che si inoltrerà come un segugio alla ricerca di tutto il vero che può e che è riassunto nel messaggio che mi scrive, due giorni dopo, e che ricevo nel mio ostello a Mandalay.

Patti tu mi manchi, ma Yangoon io la amo

Che frase. Mi lascia secca. Stecchita mi lascia.

Quanto e come profondamente la comprendo. Quanto la sento mia. Quanto è detto, senza aggiungere altro.

Patti tu mi manchi, ma la vita, porcogiuda, è bellissima.

Questo mi sta dicendo Valentina.

Mi sta dicendo che non c’è un altro essere umano a cui darà la responsabilità di renderla tale. Lei se la prende. Si prende tutta la responsabilità.

E anche io.

15094889_10154084891166551_1733342967387958149_n

Quante volte ho creduto che la felicità coincidesse con una persona, uno stato d’animo, un luogo, un’aspirazione, un progetto, un preciso momento.

Ma la felicità – alla fine dell’ultimo gradino in salita e all’inizio del primo in discesa – che è la cosa che desideriamo in forma più permanente possibile, può essere affidata a tutto ciò che per sua natura è mutevole e in continua, implacabile, evoluzione?

Non c’è stato rapporto, stato d’animo, luogo, aspirazione, progetto, momento che non sia cambiato, talvolta addirittura stravolgendosi e diventando l’inaspettato opposto di quello che era.

Con le persone che popolano la terra, che abbiamo la fortuna di incontrare, e a volte il privilegio di amare la questione è spesso complicata.

Nessuno è il nostro tutto, per come la vedo io. Non dovremmo dare a nessuno una tale incombenza. Non dovremmo mettere nessuno in una tale prigione. Non dovremmo chiedere a nessuno di diventare il senso del nostro senso.

Tu sei tutta la mia vita. Davvero, io spero che non mi vengano mai rivolte parole così. Non è una cosa che mi lusinga, è una cosa che mi spaventa.

Non un padre, una madre, un fratello, una sorella, un amico, un’amica, un compagno, un marito, un amante, un figlio. Nemmeno un figlio.

Perché così si confonde l’amato con l’amore, colui o colei o coloro che sono parte integrante e importantissima della nostra vita, con la vita stessa.

Quindi.

Anche tu mi manchi Vale, ma la vita, porcogiuda, io la amo

E questo è l’ultimo ritratto che voglio fare di lei e di me in questa parte di viaggio in Myanmar.

La parte in cui due viaggiatrici solitarie si incontrano, diventano amiche, si vogliono bene, condividono un pezzo di strada, e poi si dividono.

Ed è esattamente come dici tu, Lucio:

Ci si allontana, sì, ma solo per ritrovarsi più vicini

Per un tempo lunghissimo. Indeterminato.

IMG_7280

 

 


Canzone consigliata per la lettura: La collina dei Ciliegi di Lucio Battisti.

Ma anche Anna e Marco, di Lucio Dalla.

Con tutti i grazie che posso a questi due Lucio che sono stati la colonna sonora di questa fetta di mondo.

Molte delle foto di questo post sono  di Valentina Vanzulli. Grazie Vale